- nerbo
- nèr·bos.m.1a. OB nervo, tendine; fibra muscolare1b. CO staffile costituito di tendini di bue essiccati e intrecciati, usato per incitare le bestie o, spec. un tempo, come strumento di tortura o di punizione: colpire con il nerbo, nerbo di bue, educare a suon di nerboSinonimi: frusta, scudiscio, sferza.2a. CO fig., forza fisica, vigore corporale: un guerriero di gran nerbo; essere tutto nerbo, avere in sé molta energia; il nerbo della vita di un uomo, il meglio delle sue energieSinonimi: energia, forza, tempra, vigore.Contrari: debolezza, fiacchezza, gracilità.2b. CO fig., energia morale, forza d'animo, fermezza del carattere o della volontà, spec. in frasi negative: gioventù senza nerbo, un genitore privo di nerboSinonimi: carattere, energia, forza, grinta, polso.Contrari: debolezza, fiacchezza, mollezza.2c. CO fig., vivacità, forza espressiva: il nerbo di un autore, di un'opera letteraria; uno stile senza nerbo, fiacco, inefficaceSinonimi: efficacia, incisività, tempra, vigore.Contrari: debolezza, fiacchezza, inefficacia.2d. TS enol. qualità di vino che, all'assaggio, rivela in modo vigoroso le sue caratteristiche peculiariContrari: debolezza, fiacchezza.3. CO fig., parte più importante, in senso quantitativo o qualitativo: il nerbo della produzione agricola, il nerbo della società; contenuto essenziale: il nerbo di un ragionamento, di una teoria | spec., ciò che, in termini di uomini, mezzi o risorse astratte, rende forte, sicura e stabile un'istituzione, provvedendo alla conservazione e allo sviluppo di essa: il nerbo di uno stato, il nerbo dell'esercito è la fanteriaSinonimi: forte, fulcro, nucleo, perno, punto di forza, sostegno.Contrari: debole, punto debole.4. BU fig., schiera, nucleo scelto, spec. di uomini armati: un buon nerbo di soldati5. BU membro virile\DATA: av. 1292.ETIMO: lat. nĕrvu(m).NOTA GRAMMATICALE: raro l'uso del pl.; pl. ant. femm. nerba, nerbora.
Dizionario Italiano.